Un’inchiesta di Panorama svela quanto guadagnano i virologi in tv

Un’inchiesta di Francesca Ronchin per “Panorama” ha fatto chiarezza su quanto guadagnano i virologi in tv.
Il settimanale racconta come il Codacons sia intervenuto dopo aver ricevuto centinaia di segnalazioni da parte di cittadini e ha quindi preparato un esposto alla Corte dei Conti.
«Secondo Francesco di Lieto, vicepresidente del Coordinamento per la tutela dei diritti dei consumatori, l’ormai settimanale ospitata di Burioni al programma di Fabio Fazio Che tempo che fa su Rai 2 lederebbe il diritto del cittadino a un’informazione plurale, trasparente e scevra da ogni tipo di condizionamento, come ci si aspetterebbe dal Servizio pubblico», spiega “Panorama”.
La rivista diretta da Maurizio Belpietro, fingendo di chiamare da una produzione privata, ha chiesto informazioni sui compensi corrisposti ai virologi ospitati in tv a Elastica, società di comunicazione di Bologna a cui si è rivolto lo stesso Burioni.
«Le richieste di Burioni variano da caso a caso», scrive Panorama, che riporta la conversazione con l’agente di Elastica:
«”Mi dica il budget” premette l’agente. Quando spieghiamo che è limitato, l’agente chiarisce che il professore “farà le sue valutazioni. Potrebbe decidere di partecipare gratuitamente oppure di chiedere qualcosa in più perché è talmente impegnato che il compenso economico può essere una ragione per fare le cose”.
«Anche Ilaria Capua, appuntamento fisso sia sulla tv di Stato che sulle reti private, ha la sua «fee» d’ordinanza. “Per un contributo di 10 minuti su Skype o dallo studio televisivo dell’università»” ci spiega l’agente “siamo attorno ai 2 mila euro più Iva. Non andiamo a minutaggio ma se si chiede una presenza di 10 minuti non può essere di un’ora, altrimenti la fee sale”. Tutto chiaro. Un po’ meno quando ci sono in ballo soldi pubblici. Sul tema ha chiesto chiarimenti alla Rai anche il consigliere Riccardo Laganà», spiega Panorama.