M5S, Crimi: «La povertà assoluta diminuisce dopo anni grazie al Reddito di Cittadinanza»

«Per la prima volta negli ultimi quattro anni in Italia la povertà assoluta è diminuita. Un risultato reso possibile dall’introduzione nel nostro Paese del Reddito di Cittadinanza, una misura di civiltà di cui andiamo fieri, che abbiamo voluto e sostenuto tenacemente per affermare, con i fatti, un principio: “nessuno deve rimanere indietro”».
Così il capo politico del Movimento 5 Stelle, Vito Crimi, in un post sul Blog delle Stelle.
«Accanto a questo intervento è contestualmente necessario promuovere politiche attive del lavoro, ed è ciò che stiamo facendo con il ministro Nunzia Catalfo», ha ricordato il leader 5Stelle.
«Nunzia del reddito di cittadinanza è la “madre” e a lei va il ringraziamento mio personale e di tutto il Movimento 5 stelle. Così come dobbiamo ringraziare Luigi Di Maio che, con grande tenacia e determinazione, il reddito l’ha reso realtà introducendolo quando era alla guida del Ministero del Lavoro», ha scritto ancora Crimi.
«Infine, in queste ore nelle quali il suo nome è stato chiamato in causa a sproposito, un pensiero particolare va a Gianroberto Casaleggio, il quale per primo aveva compreso che il Reddito di Cittadinanza è uno strumento di giustizia sociale e di affrancamento che l’Italia aveva l’obbligo di dare ai suoi cittadini», ha concluso.
Toninelli: «È stato attaccato e sminuito da quasi tutti, ma i risultati ci dicono che il reddito di cittadinanza è stato il miglior provvedimento contro la povertà degli ultimi anni»
«È stato attaccato e sminuito da quasi tutti, ma i risultati ci dicono che il reddito di cittadinanza è stato il miglior provvedimento contro la povertà degli ultimi anni. Pensate a cosa sarebbe accaduto senza il reddito di cittadinanza in questo momento di grave crisi. Ora avanti così rilanciando l’occupazione per fare ripartire l’Italia!».
Lo ha scritto su Facebook l’ex ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli.
Lezzi: «Il Reddito di cittadinanza che è stato un valido paracadute anche in questa drammatica fase di emergenza»
«L’Istat certifica che nel 2019, per la prima volta in quattro anni, si riduce il numero delle famiglie in povertà assoluta. È un risultato ottenuto grazie all’introduzione del Reddito di cittadinanza che è stato un valido paracadute anche in questa drammatica fase di emergenza. È sufficiente? No. Resta fermo, però, il dato sulla povertà relativa. Questo significa che è sempre più urgente agire sugli investimenti che sono fondamentali a generare lavoro. Così come è ormai indispensabile agire sul sistema degli ammortizzatori sociali e sulle politiche per le famiglie che devono vedere come beneficiari alla pari anche gli autonomi. Abbiamo ampiamente constatato come vengano colpiti duramente in caso di crisi».
Così su Facebook l’ex ministra del Sud, Barbara Lezzi.
«Ambiente, cura del territorio, manutenzione delle infrastrutture ordinarie e realizzazione di quelle completamente assenti in vaste aree del Paese» ha ricordato l’esponente pentastellata».