Senato, ok mozione Segre. Nasce la commissione contro odio: preoccupa astensione centrodestra

Il Senato ha dato il via libera ieri a una mozione che approva la costituzione di una commissione straordinaria per vigilare contro odio, intolleranza, razzismo e antisemitismo.
L’iniziativa è stata promossa da Liliana Segre, senatrice a vita, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana.
L’approvazione della cosiddetta mozione Segre – però – divide le forze politiche a Palazzo Madama. Nel corso della votazione finale, infatti, il centrodestra si astiene.
È polemica – Le reazioni non si sono fatte attendere. Il M5S definisce la scelta del centrodestra vergognosa.
“Ci lascia senza parole”, attaccano i pentastellati ritenendo che l’approvazione della nuova mozione sia una questione di civiltà e giustizia che non dovrebbe conoscere bandiere né divisioni politiche.
“Eppure Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia si sono astenuti. A voi ogni giudizio”, scrive il Movimento su Facebook pubblicando anche un video che mostra i membri dei partiti di centrodestra immobili e in silenzio dopo la votazione, di fronte agli esponenti degli altri partiti intenti ad applaudire per l’approvazione.
“Che vergogna questa destra sempre più a trazione Salvini che cede alla piazza San Giovanni piena d’odio, rancore e violenza e boccia la commissione. E poi diteci che non c’è differenza tra destra e sinistra”, commenta sul suo profilo social il segretario del Pd Nicola Zingaretti.
L’astensione non piace neanche a Mara Carafagna, vicepresidente della Camera e deputata di Forza Italia. “La mia Forza Italia, la mia casa, non si sarebbe mai astenuta in un voto sull’antisemitismo. Stiamo tradendo i nostri valori e cambiando pelle”, si legge in una nota.
“Un momento delicato per gli ebrei in Europa” – Dice la sua anche la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. “La commissione Segre è un grande risultato istituzionale per il nostro Paese. Certo sconcerta un po’ l’astensione di alcune forze politiche, una scelta che riteniamo sbagliata e pericolosa”, afferma a margine dell’inaugurazione della targa toponomastica “Via Elio Toaff” a Roma, parlando di un momento difficile per gli ebrei in Europa.
La risposta del centrodestra – Il leader della Lega Matteo Salvini risponde così: “Siamo contro il razzismo, la violenza, l’odio e l’antisemitismo senza sè e senza ma. Non vorremmo che però qualcuno a sinistra spacciasse per razzismo quello che è un diritto verso il ‘prima gli italiani’. Quindi siamo al fianco di chi vuole combattere pacificamente idee fuori dal mondo però non vogliamo bavagli, non vogliamo uno stato di polizia che ci riporti a Orwell”.
Giorgia Meloni invece pubblica un video su Facebook in cui Nicola Porro comunica “La verità sulla Commissione Segre”.
Ecco alcune frasi del discorso di Porro:
“Il fatto che questa donna abbia sofferto nei campi di concentramento non significa che i politici devono essere obbligati a votare una commissione straordinaria per il contrasto all’odio. Che senso ha votarla? Sono pronto a omaggiare Segre ma questa commissione è una stro****a”.