Rc auto ‘familiare’: occhio all’effetto lockdown

Dallo scorso mese di febbraio è entrata in vigore la rc auto ‘familiare’, ossia la possibilità per le famiglie che hanno almeno un’auto ed un motoveicolo, di assicurare l’uno o l’altro utilizzando la classe di merito più favorevole fra quelle maturate da chiunque nel nucleo familiare.
Questa legge non vale soltanto per i veicoli appena acquistati, ma anche quelli già posseduti dal nucleo familiare.
Secondo una ricerca realizzata da Facile.it, che ha analizzato 87.000 preventivi, il risparmio massimo conseguito da chi ha usufruito dell’rc familiare per un auto è stato pari al 58 per cento mentre del 54 per cento per le due ruote. In valori assoluti significa che chi ha beneficiato della norma su un’auto, passando da una classe 14 ad una classe 1, ha risparmiato, in media, 501 euro e di 425 euro per una moto.
Per calcolare il risparmio massimo conseguito su un veicolo a quattro ruote, Facile.it ha preso in esame i prezzi offerti ad un campione di automobilisti che hanno usufruito della norma (passando dalla classe 14 alla classe 1) e confrontato tali valori con le tariffe offerte agli assicurati di pari profilo che, non potendo beneficiare dell’rc familiare, hanno dovuto assicurare il proprio veicolo in classe 14. L’analisi è stata realizzata a livello nazionale e su tre province campione (Milano, Roma e Palermo) tenendo in considerazione la media delle migliori tariffe disponibili su Facile.it tra il 16 febbraio e il 10 maggio 2020.
Bisogna tenere presente che gli effetti della norma sono stati influenzati anche dall’emergenza coronavirus, infatti Diego Palano, managing director assicurazioni di Facile.it, ha ricordato che ”è necessario contestualizzare i dati rispetto allo scenario di riferimento; il lockdown iniziato a marzo, a meno di un mese dall’ingresso della norma, ha certamente influito sugli effetti della riforma, limitando, almeno in questa prima fase, il numero degli assicurati che ne hanno potuto usufruire. Non è detto quindi che, una volta tornati alla normalità, il risparmio ottenibile grazie alla norma rimarrà su questi livelli”.
L’rc familiare potrebbe quindi aver beneficiato del calo generalizzato delle tariffe assicurative verificatosi durante i mesi di lockdown ma con il ritorno alla normalità e una curva dei prezzi in risalita, anche i vantaggi ottenibili grazie alla norma potrebbero ridursi. Per questo motivo, gli esperti di Facile.it, consigliano a tutti coloro che hanno una polizza in scadenza o hanno deciso di sospendere l’assicurazione, di rinnovare la copertura adesso, anche se il veicolo non viene utilizzato.