Nuove bollette di luce e gas: ecco cosa cambia per i prossimi tre mesi

Le bollette del gas calano del 6,7 per cento, mentre aumentano quelle dell’elettricità (+3,3 per cento). a causa dei costi per il funzionamento del sistema.
La notizia è stata comunicata nei giorni scorsi dall’Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.
Per quanto riguarda gli effetti sui consumatori, al lordo tasse, rispetto allo scorso anno le famiglie godranno di un risparmio di 212 euro/anno.
Secondo Arera, nel periodo compreso tra il primo ottobre 2019 e il 30 settembre 2020, la spesa per l’energia elettrica sarà di circa 496 euro all’anno per la famiglia tipo, con una variazione del -12,2 per cento rispetto all’anno scorso per un risparmio di circa 69 euro/anno.
Per quanto riguarda la bolletta del gas, la spesa della famiglia tipo è di 1.006 euro, con una variazione del -12,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dunque il risparmio sarà di circa 143 euro/anno.
Arera ha spiegato che l’aumento del prezzo dell’energia “è sostanzialmente legato ad un aumento dei costi per il funzionamento ed equilibrio del sistema” che “tendono ad aumentare nei periodi caratterizzati da bassi consumi in cui è necessaria una maggiore ‘movimentazione’ degli impianti nel mercato per il servizio di dispacciamento”.
In questo contesto, “le misure di contenimento dell’epidemia, riducendo la domanda elettrica, hanno contribuito ad aumentare il fabbisogno di risorse per il dispacciamento”.
Gli oneri di sistema e le tariffe di rete, non subiranno variazioni “nonostante la riduzione del gettito dovuta al calo della domanda e l’incremento del peso degli incentivi per le fonti rinnovabili” ha specificato l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.
In riferimento al gas, “l’andamento – ha spiegato – è determinato da un forte calo della spesa per la materia prima”, calato del 7 per cento della famiglia tipo.