Azzolina: «Da settembre l’Educazione civica tornerà obbligatoria dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di secondo grado»

«Da settembre l’Educazione civica tornerà obbligatoria dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di secondo grado».
Lo ha reso noto la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina.
Sono tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica:
1) Lo studio della Costituzione
2) Lo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale
3) La cittadinanza digitale
«L’obiettivo è fare in modo che le ragazze e i ragazzi possano imparare principi come il rispetto dell’altro e dell’ambiente che li circonda, utilizzino linguaggi e comportamenti appropriati quando sono sui social media o navigano in rete», ha spiegato Azzolina.
Guarda il video in cui la ministra spiega i dettagli di ognuno di questi temi e perché li ritiene così importanti:
Il Miur ha fatto sapere che gli alunni «approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali. L’obiettivo sarà quello di fornire loro gli strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e con consapevolezza alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità».
Studentesse e studenti riceveranno formazione anche su «educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, principi di protezione civile. La sostenibilità entrerà, così, negli obiettivi di apprendimento».
L’obiettivo è quello di dotare gli alunni di strumenti «per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali. In un’ottica di sviluppo del pensiero critico, sensibilizzazione rispetto ai possibili rischi connessi all’uso dei social media e alla navigazione in Rete, contrasto del linguaggio dell’odio».
Uno degli obiettivi della scuola dell’infanzia è «la sensibilizzazione delle bambine e dei bambini a concetti di base come la conoscenza e il rispetto delle differenze proprie e altrui, la consapevolezza delle affinità, il concetto di salute e di benessere. Ci saranno apposite misure di accompagnamento e supporto per docenti e dirigenti scolastici».