Per i pagamenti si potrà dire addio a contanti e carte di credito: basterà il palmo della mano come metodo di pagamento. Come funzionerà.
La tecnologia fa passi da gigante ed è sempre più al servizio dell’uomo per semplificare e migliorare la vita in ogni circostanza. Oggigiorno è possibile effettuare pagamenti con contanti, carte di credito, usando lo smartphone, l’orologio o un altro gioiello tech e smart.

Questo non è ancora tutto perché come metodo di pagamento si potrà utilizzare il semplice palmo della mano. Anche se in un primo momento si pensa solo ai vantaggi di questa “tecnologia”, in realtà non è priva di contro effetti.
Il metodo di pagamento del palmo della mano: tutto quello che si sa fino ad ora
Il metodo di pagamento del palmo della mano non si può ancora utilizzare in Italia ma in Cina c’è un primo test che si sta svolgendo a Pechino e riguarda il pagamento della metropolitana che collega la città all’aeroporto internazionale di Daxing.

Non serve scansionare la tessera per entrare nelle stazioni ma solo passare il palmo della mano. I cittadini registrano l’impronta di uno dei palmi della mano, forniscono alcune informazioni personali e autorizzano il pagamento con il palmo da Wechat che è l’applicazione usata in Cina non solo per mandare i messaggi ma anche per svolgere tante altre operazioni. Passando attraverso questi scanner, viene riconosciuto il palmo della mano ed anche le vene, senza bisogno di alcun contatto, come se fosse un QRCode.
Veloce, semplice, sicuro: la tariffa da pagare viene detratta direttamente dal proprio conto corrente. Il test ora è in prova solo nelle metro ma Wechat Pay verrà utilizzata presto dappertutto: in uffici, palestre, ristoranti, uffici, scuole, ovunque. Anche Amazon sta sperimentando questa tecnologia che così diventa una realtà sempre più vicina. Il contro di questo nuovo metodo di pagamento è la privacy dal momento che vengono usati dati biometrici e potrebbero esserci possibili furti da parte di hacker.
Inoltre, potrebbe essere un altro modo per controllare i cittadini. In Cina, infatti, ci sono già migliaia di telecamere che usano una tecnologia di riconoscimento facciale per mappare ogni spostamento, ogni spesa, ogni attività, lecita o meno dei cittadini. A prescindere da queste titubanze, effettivamente pagare in questo modo appare davvero una soluzione semplice e veloce che ovvierebbe a problemi come: portarsi dietro carte di credito o contanti (con la paura di perdere tutto o essere scippati), perdere il biglietto della metro o dimenticare di rinnovare l’abbonamento e così via.