Comfort Food, attenzione al vostro rapporto con il cibo: i rischi del mangiare per dimenticare

Il comfort food è ormai comune a tutti, quegli alimenti che permettono di sentirsi meglio ma ci sono anche dei rischi. 

Come si evince dal nome, questi sono tutti quei prodotti che permettono alla persona di provare un beneficio diretto. Il cibo è anche questo, per tale motivo ci si sente appagati dopo aver mangiato una barretta di cioccolato o lo street food. Tuttavia, è importante strutturare un rapporto con il cibo che sia sano e genuino.

rischi del mangiare
Come seguire un’alimentazione sana (notiziapolitica.it)

Che determinati alimenti siano un piacere, è innegabile. Ma devono essere sempre l’eccezione, non la regola. Poiché non tutti riescono a costruire un rapporto con la propria alimentazione sano, è utile conoscere quelli che sono i rischi di una condizione che può degenerare nel tempo.

Comfort food: cosa implica un’alimentazione errata

Quando si parla di dieta e di piano alimentare non si fa riferimento solo a quella dimagrante. Ci sono persone perfettamente in forma che hanno però un rapporto disfunzionale con il cibo. Questo non è ugualmente benefico e per questo bisogna costruire, passo dopo passo, un circuito virtuoso.

comfort food
Comfort food, quali sono i pericoli (notiziapolitica.it)

Il cibo non è mai solo nutrizione, diventa evocazione di qualcosa, diventa memoria stessa e quindi piacere. Per questo ha una connessione diretta non solo a livello superficiale ma anche nel profondo, ci cambia, stimola determinati sensi. Tutto questo quindi porta a una nuova razionalità, bisogna capire che tipo di conforto si trova nel cibo e come gestire tutto questo.

Il cervello fa associazioni, sia in base alle pietanze che in relazione a quelle che sono le sensazioni evocate ed è proprio questo il rischio. Associamo a certi prodotti il piacere, pensiamo che quelli siano fondamentali per il nostro benessere, li consumiamo e ne vogliamo sempre di più.

Il comfort food è quindi pericoloso, alcuni cibi diventano per noi fondamentali, sono sempre più importanti, tanto da non poterne fare a meno. Sono piacevoli, evocano sensazioni piacevoli ma in questo modo si genera un pericolo per la salute e l’alimentazione. Ovviamente è impossibile scardinare questo rapporto, questo beneficio diretto ma va gestito. Per questo motivo, coloro che hanno maggiore difficoltà possono lavorare sull’organizzazione, su come pianificare il tutto, come fare la spesa, cosa mangiare in generale per limitare i danni.

La verità è che non si può cambiare ciò che rappresenta il comfort food ma si può sicuramente capire come gestirlo nel modo migliore per contenere i danni e seguire comunque un’alimentazione sana e bilanciata che possa aiutare l’organismo a stare bene.

Impostazioni privacy