Le rughe d’espressione sono un inestetismo che colpisce donne e uomini sin dalla giovane età: ecco dei consigli pratici per ridurle.
Le rughe d’espressione compaiono sin dalla giovane età, indistintamente su donne e uomini. Si formano per via dei ripetuti movimenti espressivi effettuati dai muscoli mimici presenti sul viso (ad esempio sorridere o corrucciare la fronte), ed ecco perché si chiamano anche rughe mimiche.

Ci sono diversi tipi di rughe, classificabili in base alla parte del viso in cui compaiono:
- rughe frontali e glabellari: compaiono sulla fronte
- rughe perilabiali: appaiono sui lati della bocca
- rughe perioculari: compaiono sugli angoli esterni degli occhi
- rughe nasolabiali: partono dall’esterno delle narici e arrivano agli angoli della bocca
Tanto si può fare per evitare che le rughe diventino profonde e marcate. Non c’è bisogno di acquistare prodotti costosi o con ingredienti di dubbia efficacia, e nemmeno ricorrere alla chirurgia.
Come ridurre l’inestetismo delle rughe d’espressione
Le rughe d’espressione insorgono non solo per via della mimica facciale ma anche per il naturale invecchiamento e l’avanzare dell’età perché l’organismo produce meno collagene ed elastina. Altre cause dell’insorgenza delle rughe sono i raggi solari (e le scottature solari) che accentuano questo inestetismo, e i radicali liberi che possono essere contrastati con un’alimentazione corretta. Proprio uno stile di vita sano, può fare la differenza anche nella comparsa delle rughe d’espressione e può aiutare a ridurre questo fastidioso “problema”.

Delle corrette abitudini saranno molto efficaci a tale scopo, come:
- bere molta acqua: idratarsi è fondamentale, non solo in estate ma anche in inverno. Bere 1,5-2 litri di acqua ogni giorno mantiene la pelle idratata e non secca;
- eseguire la ginnastica facciale per rendere la pelle più elastica e resistente alle sollecitazioni operate dai muscoli facciali;
- seguire una dieta sana a base di vitamine e sostanze antiossidanti. Alcuni alimenti come il pesce, gli spinaci, le uova e la frutta secca sono caratterizzati da numerose proprietà che consentono di contrastare l’invecchiamento della cute. Non trascurare anche il consumo di frutta e di verdura come mirtilli (un antiossidante che previene il danno cellulare), fragole, kiwi e tutti i frutti ricchi di Vitamina C (che aiutano a stimolare la formazione di collagene della pelle). Ma anche pomodori (ricchi di licopene, un ingrediente che aiuta a migliorare l’aspetto della pelle).
Se proprio si deve scegliere di usare dei prodotti per il viso, meglio optare per quelli naturali come gli olii: olio d’oliva (che nutre e rimpolpa la pelle), olio di argan e avocado (che contrastano la comparsa delle rughe) o olio di cocco (da applicare durante la notte per diminuire l’inestetismo).