La sedentarietà aumenta i rischi per la salute, ma bastano pochi minuti di attività fisica per azzerarli

La sedentarietà aumenta i rischi per la salute: ecco come cambiare il proprio stile di vita ed evitare pericoli. 

Per via del lavoro, molte persone trascorrono dalle 9 alle 10 ore seduti. Questo porta alla sedentarietà, che può sfociare in diversi rischi per la salute. Questa aumenta, infatti, il rischio di sviluppare molte patologie: quelle cardiovascolari, il diabete e l’obesità, l’ipertensione, l’osteoporosi, la depressione e l’ansia, e pare perfino il cancro.

Sedentarietà: aumentano i rischi per la salute
La sedentarietà aumenta i rischi per la salute – notiziapolitica.it

Per fortuna non occorre stravolgere completamente le proprie abitudini per rimettersi in carreggiata, basta davvero poco movimento per contrastare l’aumento di rischio dovuto ad uno stile di vita sedentario. 

Come contrastare la sedentarietà con l’attività fisica

Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine ha dimostrato che basta svolgere soli 20-25 minuti di attività fisica quotidiana per uscire da uno stile di vita sedentario. Lo studio ha messo insieme i dati di singoli partecipanti provenienti da quattro gruppi di persone dotate di rilevatori di attività. Per scoprire se l’attività fisica poteva modificare l’associazione tra tempo sedentario e morte. E, viceversa, e quale quantità di attività fisica e tempo seduto influenzava il rischio.

Sedentarierà: contrastare i rischi con l'attività fisica
L’attività fisica può contrastare i rischi della vita sedentaria – notiziapolitica.it

Le persone coinvolte nello studio erano meno di 12.000 e con almeno 50 anni. Avevano registrato un minimo di 4 giorni di 10 ore giornaliere di attività ed erano stati monitorati per almeno 2 anni. Avevano fornito dati come: sesso, livello di istruzione, peso, altezza, storia di fumo, assunzione di alcol, e se avevano malattie cardiovascolari attuali e/o precedenti, cancro e/o diabete. Dallo studio è emerso che 5943 persone trascorrevano meno di 10,5 ore sedute ogni giorno. 6042 invece 10,5 o più ore sedentarie. Per quanto riguarda i decessi, durante un periodo medio di 5 anni, sono morte 805 (7%) persone, 357 (6%) delle quali hanno trascorso meno di 10,5 ore sedute ogni giorno. E 448 delle quali hanno registrato 10,5 ore o più.

Da qui si è dedotto che l’attività fisica di intensità leggera era associata a un minor rischio di morte solo tra le persone altamente sedentarie (12+ ore giornaliere). Essendo uno studio osservazionale, non è possibile stabilire causa ed effetto, anche perché secondo i ricercatori dello studio hanno dichiarato un limite in questa osservazione. Non sono, infatti, stati presi in considerazione fattori altrettanto importanti come la dieta, i problemi di mobilità e la salute generale. Tuttavia, fare anche solo poca attività fisica, può abbassare il rischio di mortalità dovuto alla sedentarietà. E, ovviamente, fa bene alla salute, a prescindere dallo stile di vita che si ha.

Impostazioni privacy