La tessera sanitaria di tipo plastificato, che ha sostituito il codice fiscale, è utile anche per le visite e gli esami specialistici.
Si tratta infatti di un documento di grande importanza, non solo perché riporta il codice fiscale che si potrebbe comunque ricavare in altro modo, ma perché valida a livello europeo per assistenza medica e cure. Inoltre, è da specificare, che si tratta di un prodotto tecnologico in cui sono contenuti tutti i dati della persona e che può essere letto velocemente.

Non solo quindi funge da documento vero e proprio quando si tratta di assistenza sanitaria ma ha una validità molto estesa. Ed è per questo che è essenziale averla e anche che si rispetti la scadenza che viene riportata sul retro.
Tessera sanitaria: come fare visite ed esami
La tessera TEAM ovvero Tessera europea di assicurazione malattia ha un valore molto importante perché è di fatto l’assicurazione per i cittadini in tutta Europa. Questo vuol dire che in ogni paese dei 27 stati membri si è sempre tutelati, anche se in misura diversa. In Italia questa è molto importante perché consente di accedere a visite ed esami. Può essere data in farmacia e viene ormai utilizzata in maniera capillare in tutto il SSN. Vale 6 anni dalla data di emissione, viene rinnovata in automatico, riporta i dati, il codice fiscale, un codice a barre. È stata introdotta nel 2011 proprio per uniformare i paesi, offrendo anche servizi semplificati.

Si può utilizzare ogni volta che si accede alle cure di tipo specialistico, ad esempio presso le ASL e le strutture territoriali, quando si acquistano i farmaci per il riconoscimento diretto che finirà così nel 730. Ma questa è anche utile nella pubblica amministrazione come Carta Nazionale dei Servizi quindi per accedere online, laddove si abbia uno specifico lettore (il cui costo è di circa 20 euro e si può comprare facilmente online). La tessera inoltre vale come assicurazione contro la malattia in Europa, come codice di identificazione.
Per poter utilizzare la tessera anche come CNS quello che bisogna fare è richiedere un PIN. Quindi accedere al sito del MEF e procedere seguendo le istruzione. Andare a installare il software richiesto sul proprio pc, acquistare un lettore di smart card e poi attivare la carta in un punto specifico (serve il documento di riconoscimento). A quel punto si riceverà a casa un pin e un puk, questo permetterà di attivare in definitiva il documento.