Il bonus smartphone è uno sconto che si può ottenere sul pagamento di un prodotto attraverso la Legge 104.
La legge del 1992, meglio nota come 104, permette di ottenere molteplici agevolazioni, sconti e bonus anche per ciò che riguarda la persona in generale e non direttamente quanto risulta utile nello specifico per il campo medico. Quindi tutto quello che può servire per condurre una vita normale e senza barriere è incluso.

Per questo gli sconti si applicano ad auto, smartphone, computer. In questo caso viene applicata una detrazione Irpef del 19% oltre all’aliquota Iva agevolata del 4%. Per questo motivo si parla di doppio sconto.
Bonus smartphone Legge 104: come si ottiene
Grazie a questi incentivi economici, coloro che sono affetti da patologie severe tali da richiedere appunto il riconoscimento della Legge 104 possono usufruire di un doppio beneficio. Da un lato l’abbassamento dell’Iva e quindi il corrispettivo economico più basso a parità di prodotto e dall’altra invece il rimborso sulle tasse del 19%. Questo si traduce infatti in uno sgravio sulla tassazione di fine anno, molto utile però dal punto di vista economico perché questi costi vengono scalati dalle tasse e quindi automaticamente corrisposti alla persona se si va in deficit.

La legge 104 non serve quindi solo a garantire i diritti delle persone disabili ma a dare loro le medesime possibilità anche attraverso ausili che possono cambiare la vita quotidiana. Nel corso del tempo ha ricevuto varie revisioni, modifiche, ampliamenti. I benefici economici sono molteplici e quindi il bonus smartphone è solo uno di questi.
Come specificato dall’Agenzia delle Entrate infatti rientrano tutte quelle apparecchiature, sia di tipo elettronico che di tipo informatico, che possono agevolare la persona per questo che sia un telefono, un pc, un sistema con viva voce, un fax. Qualunque cosa atta a supportare questo processo è inclusa. Gli smartphone sono sicuramente tra i sussidi tecnici più utilizzati perché oggi offrono tantissime possibilità che vanno ben oltre la capacità di chiamare le persone. Per acquistare un cellulare a prezzo agevolato ovviamente è necessario rispondere a specifici requisiti, primo su tutti avere il riconoscimento della Legge 104 quindi delle menomazioni tali di natura motoria, visiva, uditiva, linguistica da richiedere questo tipo di legge.
Per avere il riconoscimento basta una documentazione medica rilasciata da Commissione medica, dall’ASL di competenza e ovviamente le fatture dell’acquisto. In questo modo si può andare a inserire la spesa a fine anno in dichiarazione dei redditi, alla voce specifica. Per questo tipo di costi non è prevista alcuna franchigia come invece per le spese mediche.